SPURGO FOGNATURE E FOSSE BIOLOGICHE
La pulizia e la manutenzione delle fognature, delle tubature e degli impianti di smaltimento delle acque sono importantissime per garantire la sicurezza e l’igiene non solo di un ambiente privato, ma anche del contesto urbano.
A tal proposito emerge il tema della bonifica ambientale ossia quell’insieme di interventi necessari ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti. E dunque a ridurre la concentrazione delle stesse nel suolo e nel sottosuolo o nelle acque sotterranee.
Un esempio di inquinamento ambientale che richiede una bonifica ambientale è la mal manutenzione della rete fognaria, la quale determina il proliferare di batteri e microrganismi che potrebbero avere ripercussioni dannose sulle persone e sull’ambiente.
Ma andiamo più nello specifico e vediamo come determinate componenti artificiali potrebbero avere un impatto ambientale:
FOGNATURE
Per rete fognaria si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, che raccolgono e allontanano dai luoghi abitati le acque superficiali. La presenza di una rete fognaria è un requisito molto importante per la qualità della vita in grandi città. La pulizia delle reti fognarie è molto importante, al fine di garantire la libertà di condutture ed eventuali ostruzioni che potrebbero dare luogo ad allagamenti e spiacevoli inconvenienti.
FOSSE BIOLOGICHE
Le fosse biologiche sono delle fognature di tipo statico, utilizzate nel caso di condomini o agglomerati di case non provvisti di fognature dinamiche. Importante è anche la fossa biologica a dispersione. Un tipo di fossa che permette agli scarichi di disperdersi, appunto, nel terreno dopo la depurazione. Per mantenere integra la fossa biologica, bisogna prendersene cura periodicamente.
SPURGO E POZZI NERI
L’attività di spurgo è molto importante poiché con il tempo, l’usura e l’ostruzione delle fognature ci potrebbero essere dei seri danni all’impianto fognario.
Lo spurgo dei pozzi neri è proprio l’attività di pulizia della rete fognaria; divisa in due attività: lo spurgo civile (che riguarda le abitazioni) e quello industriale (lavora a livello dell’impianto e non a quello fognario).
Quando si parla di attività di spurgo dei pozzi neri si parla di due fasi: lo svuotamento che consiste nell’inserire nella fossa biologica un tubo di aspirazione per svuotare per svuotare ciò che è presente all’interno.
La seconda fase è la stasatura, conosciuta anche come lavaggio dei tubi di scarico in questo caso si inserisce nel tubo di scarico una sonda per pulirlo minuziosamente.
È importante comprendere tutti questi fattori e conoscerne il funzionamento e l’impatto poiché Il rispetto dell’ambiente non si esprime solo attraverso concetti astratti ma anche e soprattutto con pratiche concrete.