La dispersione incontrollata nell’ambiente di sostanze chimiche costituisce un rischio per gli ecosistemi e la salute umana. Ma con dei piccoli accorgimenti possiamo fare qualcosa per salvaguardare noi stessi e l’ambiente.

Ma cos’è l’inquinamento chimico?
È la presenza o l’aumento (nelle acque, nell’aria, nella terra) di sostanze chimiche contaminanti che non sono naturalmente presenti in quell’ambiente, o che solitamente sono presenti in misura molto minore. La maggior parte degli agenti chimici inquinanti derivano dalle attività dell’uomo.
Le attività principali da cui deriva l’inquinamento chimico sono quelle industriali e quelle agricole. Le lavorazioni e gli scarti della produzione umana sono uno dei fattori principali di rilascio di sostanze chimiche nell’ambiente. Gli scarichi di numerosissimi inquinanti chimici vanno a contaminare l’acqua, che è l’elemento più colpito. Non si tratta solamente di impianti industriali perché spesso le acque reflue provengono da abitazioni, attività domestiche e civili.
Le sostanze chimiche inquinanti
Le sostanze chimiche inquinanti sono di vario tipo, le possiamo dividere in:
- I metalli pesanti come il mercurio, il piombo e il cadmio. Questi sono presenti normalmente nell’ambiente in piccole tracce. Se scaricati per errore in concentrazioni alte, possono diventare però molto pericolosi.
- L’uso incontrollato di pesticidi e insetticidi è un altro esempio di inquinamento chimico capace di danneggiare l’ambiente e di essere potenzialmente pericoloso anche per l’uomo.
Gli effetti di questi agenti chimici sulla salute sono molteplici e dipendono da: il tipo di agente inquinante, il tempo di esposizione e alla modalità del contatto.
Per questo è importante ridurre l’uso di prodotti chimici!
Diminuire l’uso di sostanze chimiche
Le nostre scelte non possono ridurre l’inquinamento a monte, ma possono ridurre quello a valle ossia l’inquinamento indoor (dentro casa).
Esempi di regole di regole di consumo sostenibile sono:
- Usare prodotti naturali per la casa;
- Prediligere l’agricoltura biologica;
- Acquistare abbigliamento ecologico;
- Evitare l’esposizione in posti chiusi di prodotti chimici;
- Avere sane abitudini domestiche come il controllo periodico di tubature e il rivolgersi a specialisti in caso di problematicità varie.
Tutte queste accortezze sono molto importanti per il futuro del pianeta!