Problemi con il vostro lavabo in cucina? Lo spurgo del lavandino potrebbe essere la soluzione!
Lo scarico della cucina è importante per permettere il normale scarico delle acque cosiddette “grasse” del lavello. Rappresenta una fonte di seccatura qualora si dovesse otturare, rompere o dovesse causare l’emissione di cattivi odori in cucina e in casa.
Quali possono essere le cause?

Le cause possono essere tante e riconducono alle semplici azioni che attuiamo nella vita quotidiana. Nel momento in cui si puliscono le stoviglie, infatti, succede spesso che, per fretta o non curanza, si sciacquino i piatti senza gettare gli eventuali residui di cibo nell’immondizia.
Peggio ancora, è possibile che si vadano a gettare gli olii da cucina nelle tubature, senza prevederne uno smaltimento adeguato.
I residui rischiano di non defluire correttamente negli scarichi, depositandosi sulle pareti delle tubature o ristagnando tra le giunture. Causando così odori da decomposizione o, peggio, ostruzioni.
Lo stesso problema viene causato dalla stagnazione dell’acqua. Una scorretta pendenza delle tubature o il discontinuo utilizzo del lavello facilita la creazione di muffe. Le stesse che rischiano di causare deterioramento dei materiali, producendo così cattivo odore se non, addirittura, fori, specie nelle vecchie tubature. E a proposito di buchi, un uso scorretto di sostanze sgorganti non può che portare a questa rischiosa evenienza: risolvono il problema delle otturazioni solo in apparenza, andando, in realtà, a causare danni su più livelli che minano tanto gli scarichi quanto la salute umana e ambientale.
Un discorso a parte, infine, merita il calcare. L’acqua corrente, infatti, contiene, sciolti al suo interno, materiali quali il carbonato di calcio, il magnesio o la calcite. È proprio quest’ultima che, una volta evaporata l’acqua, si deposita nelle tubazioni dello scarico del lavandino in cucina creando quello che noi tutti conosciamo come calcare. La sua continua sedimentazione crea strati solidi che, con il tempo, vanno a ridurre il diametro delle tubazioni, rendendo più difficile il normale defluire delle acque.
E i possibili rimedi?
- Se il sifone del vostro lavabo della cucina funge da “primo filtro” delle acque di scarico immesse nelle tubazioni, il problema è relativamente semplice. Infatti, con della manualità è possibile disassemblare le parti che compongono lo scarico sifonato, e disotturare manualmente i detriti che compongono l’intasamento.
Per quanto questo problema non sia particolarmente grave occorre manualità per porvi rimedio, è quindi consigliato rivolgersi a professionisti di spurghi cucina, che sapranno risolvervi il problema attraverso un pronto intervento.
- Se i depositi di calcare si sono invece sedimentati nel tempo, raggiugendo uno spessore tale da rendere impossibile l’ottimale defluizione dello scarico, sarà necessario intervenire meccanicamente, attraverso forti getti di acqua che andranno a demolire l’incrostazione occlusiva.
Quali sono le metodologie operative dello spurgo del vostro lavandino a Bergamo?
Ambient Spurghi offre servizi di spurghi professionali h24. Rimetteranno a nuovo le vostre tubature cercando in primo luogo di rendersi conto della problematica. Come? Lo strumento madre è la video ispezione. A seguito della quale si potrà intervenire in maniera ottimale a seconda del problema riscontrato.
Chiama subito al 347 899 8264 per ricevere un intervento spurghi a Bergamo e provincia garantito entro un ora dalla chiamata !